mercoledì 30 aprile 2014
Comprendere il linguaggio dello Yoga
Vi sono due aspetti che possono creare confusione durante una lezione di Yoga: le posizioni e il linguaggio. E quando parliamo di linguaggio, non intendiamo i nomi in sanscrito delle Asana. A volte gli istruttori di Yoga dicono qualche cosa nella nostra lingua che non siamo in grado di comprendere completamente.
Ci sentiamo quindi disorientati e non sappiamo esattamente che cosa fare. Se questa situazione ti è familiare, qui ti spieghiamo quali sono le principali frasi comunemente pronunciate dagli istruttori Yoga, e non comprensibili da parte degli allievi principianti:
1. Trova il tuo centro.
Il centro non è altro che la sicurezza in sé, il luogo sicuro dove ci si trova a proprio agio nell'essere semplicemente se stessi.
2. Sii presente.
Quando ti viene chiesto di essere presente, prova a liberare la mente da qualsiasi pensiero e preoccupazione per concentrarti su ciò che stai facendo.
3. Fissa la tua attenzione
Il significato di questa frase è alquanto letterale: scegli un'intenzione o un obbiettivo per questa sessione e concentrati sul suo raggiungimento. Questa intenzione può essere rappresentata dall'allenare la propria flessibilità, provare una nuova posizione, concentrarsi più attentamente nel respiro, ecc…
4. Allunga la spina dorsale.
Si tratta di un impercettibile aggiustamento della posizione che ti richiede di rilassare le spalle, abbassandole leggermente, e immaginare che la schiena stia crescendo come un albero.
5. Siediti alto.
Analogamente alla frase "allunga la schiena", l'espressione "siediti alto" ti richiede di rilassare le spalle, lasciandole cadere verso il basso, e immaginare che qualcuno ti stia delicatamente tirando verso l'alto per la testa, in modo da farti sentire un po' più alto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento