mercoledì 21 maggio 2014

YOGA PER ANZIANI



Lo Yoga ha effetti benefici per le persone di ogni età. Se desideri praticare Yoga ad un'età avanzata, continua a leggere: questo è un breve ABC che fa per te.

Quali sono i benefici offerti dallo yoga alle persone anziane?

Attraverso i principi fondamentali dello Yoga (unione della mente, del corpo e dello spirito, respirazione consapevole ed asana), questa disciplina antica aiuta le persone anziane a restare in contatto con se stesse e ad accettare lo stato in cui si trovano. Inoltre lo Yoga promuove la salute fisica attraverso un lieve stretching muscolare, lo sviluppo delle articolazioni, la normalizzazione della pressione sanguigna e la stabilizzazione del sistema nervoso.

In quale modo l'età influenza il modo di praticare Yoga?

È previsto che gli istruttori dei corsi di Yoga per anziani, tengano conto dei problemi di salute dei loro praticanti. Le transizioni da posizione a posizione sono in genere più lente e morbide. La durata di tempo in cui viene mantenuta una posizione è più breve, a seconda delle capacità di ciascun praticante.

Viene posta più attenzione sul mantenimento dell'equilibrio durante l'esecuzione di una posizione. L'uso di sostegni e di varianti delle posizioni è molto diffuso. In generale, gli istruttori tendono a scegliere posizioni che allungano specifiche aree del corpo che risultano indebolite nelle persone anziane, mentre evitano le posizioni che richiederebbero uno sforzo eccessivo alle articolazioni.

Quali posizioni vengono utilizzate per le persone in età avanzata?

Posizione del vento su una gamba: allunga la scienza e i fianchi delicatamente, ma efficacemente, contribuendo ad alleviale la lombalgia.

Posizione del bastone: rinforza la parte centrale della schiena e i muscoli quadricipiti, migliora la postura.

Posizione della sedia: coinvolge più muscoli alla volta e migliora il flusso sanguigno.

Piegamento in avanti in posizione seduta: riduce la pressione del sangue.

Posizione del triangolo rovesciato: promuove la resistenza delle ossa.

Guerriero: rinforza le gambe e i fianchi.

Quali benefici ne può trarre la mente?

Nello specifico, noi di Jiva Yoga School, puntiamo molto sull'aspetto teorico/pratico durante le nostre lezioni. Assumere consapevolezza graduale di sé, imparare la presenza anche attraverso le tecniche del pranayama e i benefici dello Yoga Nidra, sono uno strumento quantomai efficace per mantenere la mente lucida e sempre più in equilibrio.

Buona Pratica!

martedì 6 maggio 2014

I benefici dello Yoga nei bambini


Volenti o nolenti, i genitori di oggi immergono i propri bambini nello stressante mondo degli adulti, troppo precocemente. Scuola, mancanza di momenti piacevoli con i genitori, TV, computer, sport e quant'altro: tutto ciò influenza la mente dei bambini ponendo ponendo su di loro pressioni eccessive. Ma, come accade per gli adulti, lo Yoga può aiutare anche i bambini! Ecco come:

Lo Yoga permette di edificare il senso di autostima e di consapevolezza del proprio corpo grazie alla sua mancanza di competitività. Nel nostro mondo ipercompetitivo, lo Yoga è un rifugio dove i bambini non devono per forza esse i migliori, sforzarsi e mirare in alto per meritarsi qualche incoraggiamento dall'insegnante; oppure sentirsi miserabili quando non riescono a soddisfare le aspettative dei genitori. Allo stesso tempo, lo yoga rappresenta un modo piacevole con cui i bambini imparano a conoscere il proprio corpo e le proprie capacità.

Lo Yoga sviluppa forza ed elasticità. Lo Yoga offre un'attività fisica che fornisce un adeguato stretching muscolare, senza al contempo sovraccaricare il corpo. Viene inoltre posta l'attenzione su una corretta respirazione e sul rilassamento, qualità che migliorano lo stato di salute, rafforzano i vostri bimbi e li rendono più sereni.

Lo Yoga migliora la capacità di concentrarsi e rilassarsi. Ai bambini vengono insegnati la calma e l'equilibrio (i principi fondamentali delle asana) nella maniera più efficace possibile, in modo tale che essi imparino anche a dar valore a queste abilità e a utilizzarle al di fuori delle lezioni di Yoga.

Lo Yoga sviluppa l'immaginazione e la creatività. Lo Yoga per i bambini è qualcosa di realmente differente dallo Yoga per adulti. I bambini stimolano gli istruttori di Yoga a intrecciare varie attività durante le loro lezioni: disegno, musica, racconto di storie e altro ancora, in modo che i bambini non si annoino mai nell'esercitare il proprio corpo e la propria mente.

Naturalmente gli stessi benefici si applicano allo Yoga per adulti. Perché non provare ad allietare il bambino che c'è in te con qualche gioia offerta dallo Yoga?

lunedì 5 maggio 2014

Piegamenti all'indietro: amarli o odiarli?


I piegamenti all'indietro rappresentano il tipo di asana più difficile, sia fisicamente che mentalmente. Analizziamoli più da vicino per una migliore comprensione del loro significato e dei loro benefici.

Quali sono i benefici dei piegamenti all'indietro? Quando inarchi il busto all'indietro, stimoli il sistema nervoso neutralizzando le ore trascorse alla scrivania o in una posizione scomoda in avanti. Quando ti pieghi in avanti durante il giorno, le vertebre si avvicinano, con possibile conseguente mal di schiena o di collo, nonché aumento della pressione sugli organi interni. I piegamenti all'indietro riallineano la colonna vertebrale e riempiono il corpo di nuova energia.

In quale modo i piegamenti all'indietro influenzano le emozioni? Assumendo una posizione tanto innaturale come quella del piegamento all'indietro, superi i tuoi sentimenti di insicurezza e paura, e allo stesso tempo acquisisci pazienza e impari ad accettare te stesso per quello che sei. È quindi importante non spingersi troppo lontano. I piegamenti all'indietro possono anche essere un ottimo modo per alleviare lo stress.

Come migliorare il piegamento all'indietro? Una corretta respirazione ti aiuterà ad assumere la posizione più facilmente ed efficacemente. Abbassa la scienza durante l'espirazione e solleva il torace durante l'inspirazione. 


giovedì 1 maggio 2014

Le spezie dello Yoga


Non è possibile immaginare la cucina yoga senza spezie. Il colore e l'aroma delle spezie possono trasformare le portate di ogni giorno in pasti di lusso e fantasiosi. Oltre a rendere i cibi più saporiti, le spezie aumentano anche la densità nutritiva degli alimenti, accelerano il metabolismo e hanno proprietà mediche. E adesso proviamo a fare conoscenza con alcune delle spezie più popolari.

1. Curcuma in polvere
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la curcuma ha un ruolo importante nella disciplina Ayurveda. In cucina è apprezzata per il suo sapore sensuale, piccante e leggermente pungente. Se decidi di utilizzare la curcuma, sappi che il colore dei tuoi piatti diverrà giallo intenso o anche arancione. Ma si tratta solo di un piccolo prezzo da pagare in confronto ai benefici offerti dalle ottime qualità nutrizionali della curcuma. Essa infatti rappresenta una ricca fonte di ferro, manganese, potassio, vitamina B6 e fibra.

2. Coriandolo in polvere
I semi di coriandolo macinati hanno un sapore simile a quello del limone ed un aroma caldo e pungente, che ricorda quello delle noci. Come una delle spezie più antiche del mondo, il coriandolo è noto per le sue proprietà mediche (è antibatterico, antiossidante ed è utilizzato nel trattamento del diabete e dell'insonnia) e per le sue qualità nutrizionali (è una buona fonte di fibra dietetica, ferro, magnesio e manganese)

3. Peperoncino
I peperoncini non hanno un aroma spiccato, ma compensano questa carenza con il loro sapore: da lievemente ad intensamente piccante. Alcune delle varietà più popolari includono il peperoncino rosso, quello di Cayenne, l'habanero, il chipotle, il jalapeno, l'anaheim e l'ancor. Il peperoncino rosso contiene betacarotene, vitamina A e C e fibra dietetica. È inoltre una buona fonte di ferro e potassio. Per quanto riguarda i suiu benefici solistici, il peperoncino rosso contribuisce alla perdita di peso e possiede proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti.

Quando si cucina con le spezie è importante usarle in piccole quantità, provare differenti miscele e associazioni, conservarle in contenitori ermetici e proteggerle dal calore e dalla luce.

La Scienza dello Yoga...


La Scienza dello Yoga non è semplicemente un'attività di studio. Essa rappresenta una guida momento per momento e pensiero per pensiero per condurre la nostra esistenza.

Leonard Perlmutter