venerdì 29 agosto 2014

Quanto più una mela sarà lontana dall’albero tanto più diminuirà la sua energia.


Nel nostro tempo in occidente milioni di persone si nutrono quotidianamente almeno tre volte al giorno . L’industria alimentare per rispondere a questa enorme richiesta di cibo fa spesso delle scelte economiche piuttosto che etiche, sacrificando così la qualità dei prodotti offerti ,che spesso risultano essere trattati chimicamente per apparire perfetti , appetitosi e durare più a lungo .

Quanto più una mela sarà lontana dall’albero tanto più diminuirà la sua energia.

È importante imparare a nutrirsi, anziché solamente cibarsi. Cibi freschi di stagione e possibilmente biologici, crudi o con cotture rapide, contribuiscono a mantenere il nostro corpo in salute.


La quantità di cibo che si ingerisce in un solo pasto dovrebbe equivalere a due manciate . Un terzo dello stomaco dovrebbe essere riempito di cibo un terzo d’acqua e un terzo d’aria . Se si mangia troppo lo stomaco si espanderà e richiederà dell’altro cibo . Lo stomaco di una persona che mangia troppo si dilata come un pallone .
Mangiare troppo provoca anche la formazione di ulteriori tossine nell’apparato digerente e il cibo diventa un veleno che il corpo deve eliminare con lo sforzo .

Mangiare è Meditazione! Sposare questa filosofia equivale a nutrire anche la Mente...

mercoledì 16 luglio 2014

MEDITAZIONE SPONTANEA CON BAGNO DI GONG 21 SETTEMBRE

Periodicamente il nostro Centro propone il Bagno di Gong perché...


...Il bagno di gong è un’esperienza di vero e proprio massaggio sonoro, un bagno di vibrazioni e di energia sonora.
Il potere riequilibrante del gong si tramanda sin dall’antichità. Il suono agisce a livello fisico, emotivo, mentale, portando la persona in uno stato di ascolto non solo uditivo, ma corporeo, restituendole sensazioni e vissuti, in un percorso di auto-osservazione e consapevolezza.


Ore 18:00 - Seguirà momento conviviale con piccolo aperitivo

Dove? Presso il Centro Jiva Yoga a Cordenons (PN) in Via Ponte del Vado, 21 - info 335 7020959 Anna 

Quanto? 20,00 + la tessera iscrizione annua se sei un nuovo iscritto

venerdì 11 luglio 2014

Sii Consapevole


Buddha attraversò tutto il paese in cerca dell’illuminazione; visitò i principali maestri della sua epoca, praticò tutte le discipline e le spiritualità esistenti, ma non raggiunse l’illuminazione. Alla fine desistette. Disperato, si sedette sotto un fico e venne illuminato.
Anni dopo, i suoi discepoli gli chiesero: “Maestro, raccontaci il segreto dell’illuminazione. Come l’hai ottenuta?”.
Non esistono segreti o tecniche. E il maestro tentava di spiegarlo loro. I discepoli però volevano conoscere la tecnica. Allora Buddha – me lo immagino mentre strizza l’occhio – disse: “va bene, vi rivelo la tecnica. Quando state inspirando, siate consapevoli del fatto che state inspirando. E quando state espirando, siate consapevoli del fatto che state espirando”.

[dal libro DOVE NON OSANO I POLLI, i nuovi messaggi di ANTHONY DE MELLO

http://www.labbracciodellacoscienza.com/1/l_uomo_a_un_tutto_9440377.html

lunedì 30 giugno 2014

APPUNTAMENTO MENSILE: YOGA NIDRA E TERAPIA DEL SUONO CON CAMPANE TIBETANE

In queste sessioni di Yoga Nidra, ci avvaliamo di 3 risorse fondamentali:
Rilassamento
Sankalpa (affermazioni risolutive)
VisualizzazioneCostruttiva Utilizzando singolarmente queste psicotecniche, puoi trarne enormi benefici.
Con la pratica di Yoga Nidra, hai il grande vantaggio che puoi avvalerti di queste risorse in una volta sola, senza doverle attuare separatamente.
Il Rilassamento del Corpo e della
Mente
Il rilassamento ha due obiettivi: rilassare il corpo e le funzioni cerebrali, quindi la muscolatura, le fibre nervose e la mente. Rilassandoti adeguatamente impari a superare la mente critica ed ad allenare le tue difese interne. Diventi di conseguenza più ricettivo e pronto ad accogliere quei cambiamenti che hai sempre desiderato. In questo
stato sei pronto a dirigerti verso la trasformazione ed a tramutarti da bruco in farfalla, superando ogni impedimento con minor difficoltà. Ogni sessione si completa mediante la vibrazione del suono
delle Campane Tibetane.
Le sessioni sono aperte a chiunque voglia sperimentare il grande beneficio di questa combinazione. Non è richiesta nessuna competenza o predisposizione.

mercoledì 18 giugno 2014

YOGANDO IN SPIAGGIA


Yogando in Spiaggia è un meraviglioso evento che si terrà nella splendida cornice naturale di Duna Verde, che vede coinvolti genitori e bimbi, nonché chiunque voglia sperimentare dei momenti di svago e rilassamento con lo Yoga. I bimbi saranno intrattenuto con dei disegni Mandala e delle semplici Asana da fare giocando. Gli adulti potranno beneficiare della musicoterapia con le Campane Tibetane e di un po' di Yoga animato dall'energia del mare.

L'evento è gratuito e aperto a tutti.



mercoledì 21 maggio 2014

YOGA PER ANZIANI



Lo Yoga ha effetti benefici per le persone di ogni età. Se desideri praticare Yoga ad un'età avanzata, continua a leggere: questo è un breve ABC che fa per te.

Quali sono i benefici offerti dallo yoga alle persone anziane?

Attraverso i principi fondamentali dello Yoga (unione della mente, del corpo e dello spirito, respirazione consapevole ed asana), questa disciplina antica aiuta le persone anziane a restare in contatto con se stesse e ad accettare lo stato in cui si trovano. Inoltre lo Yoga promuove la salute fisica attraverso un lieve stretching muscolare, lo sviluppo delle articolazioni, la normalizzazione della pressione sanguigna e la stabilizzazione del sistema nervoso.

In quale modo l'età influenza il modo di praticare Yoga?

È previsto che gli istruttori dei corsi di Yoga per anziani, tengano conto dei problemi di salute dei loro praticanti. Le transizioni da posizione a posizione sono in genere più lente e morbide. La durata di tempo in cui viene mantenuta una posizione è più breve, a seconda delle capacità di ciascun praticante.

Viene posta più attenzione sul mantenimento dell'equilibrio durante l'esecuzione di una posizione. L'uso di sostegni e di varianti delle posizioni è molto diffuso. In generale, gli istruttori tendono a scegliere posizioni che allungano specifiche aree del corpo che risultano indebolite nelle persone anziane, mentre evitano le posizioni che richiederebbero uno sforzo eccessivo alle articolazioni.

Quali posizioni vengono utilizzate per le persone in età avanzata?

Posizione del vento su una gamba: allunga la scienza e i fianchi delicatamente, ma efficacemente, contribuendo ad alleviale la lombalgia.

Posizione del bastone: rinforza la parte centrale della schiena e i muscoli quadricipiti, migliora la postura.

Posizione della sedia: coinvolge più muscoli alla volta e migliora il flusso sanguigno.

Piegamento in avanti in posizione seduta: riduce la pressione del sangue.

Posizione del triangolo rovesciato: promuove la resistenza delle ossa.

Guerriero: rinforza le gambe e i fianchi.

Quali benefici ne può trarre la mente?

Nello specifico, noi di Jiva Yoga School, puntiamo molto sull'aspetto teorico/pratico durante le nostre lezioni. Assumere consapevolezza graduale di sé, imparare la presenza anche attraverso le tecniche del pranayama e i benefici dello Yoga Nidra, sono uno strumento quantomai efficace per mantenere la mente lucida e sempre più in equilibrio.

Buona Pratica!

martedì 6 maggio 2014

I benefici dello Yoga nei bambini


Volenti o nolenti, i genitori di oggi immergono i propri bambini nello stressante mondo degli adulti, troppo precocemente. Scuola, mancanza di momenti piacevoli con i genitori, TV, computer, sport e quant'altro: tutto ciò influenza la mente dei bambini ponendo ponendo su di loro pressioni eccessive. Ma, come accade per gli adulti, lo Yoga può aiutare anche i bambini! Ecco come:

Lo Yoga permette di edificare il senso di autostima e di consapevolezza del proprio corpo grazie alla sua mancanza di competitività. Nel nostro mondo ipercompetitivo, lo Yoga è un rifugio dove i bambini non devono per forza esse i migliori, sforzarsi e mirare in alto per meritarsi qualche incoraggiamento dall'insegnante; oppure sentirsi miserabili quando non riescono a soddisfare le aspettative dei genitori. Allo stesso tempo, lo yoga rappresenta un modo piacevole con cui i bambini imparano a conoscere il proprio corpo e le proprie capacità.

Lo Yoga sviluppa forza ed elasticità. Lo Yoga offre un'attività fisica che fornisce un adeguato stretching muscolare, senza al contempo sovraccaricare il corpo. Viene inoltre posta l'attenzione su una corretta respirazione e sul rilassamento, qualità che migliorano lo stato di salute, rafforzano i vostri bimbi e li rendono più sereni.

Lo Yoga migliora la capacità di concentrarsi e rilassarsi. Ai bambini vengono insegnati la calma e l'equilibrio (i principi fondamentali delle asana) nella maniera più efficace possibile, in modo tale che essi imparino anche a dar valore a queste abilità e a utilizzarle al di fuori delle lezioni di Yoga.

Lo Yoga sviluppa l'immaginazione e la creatività. Lo Yoga per i bambini è qualcosa di realmente differente dallo Yoga per adulti. I bambini stimolano gli istruttori di Yoga a intrecciare varie attività durante le loro lezioni: disegno, musica, racconto di storie e altro ancora, in modo che i bambini non si annoino mai nell'esercitare il proprio corpo e la propria mente.

Naturalmente gli stessi benefici si applicano allo Yoga per adulti. Perché non provare ad allietare il bambino che c'è in te con qualche gioia offerta dallo Yoga?

lunedì 5 maggio 2014

Piegamenti all'indietro: amarli o odiarli?


I piegamenti all'indietro rappresentano il tipo di asana più difficile, sia fisicamente che mentalmente. Analizziamoli più da vicino per una migliore comprensione del loro significato e dei loro benefici.

Quali sono i benefici dei piegamenti all'indietro? Quando inarchi il busto all'indietro, stimoli il sistema nervoso neutralizzando le ore trascorse alla scrivania o in una posizione scomoda in avanti. Quando ti pieghi in avanti durante il giorno, le vertebre si avvicinano, con possibile conseguente mal di schiena o di collo, nonché aumento della pressione sugli organi interni. I piegamenti all'indietro riallineano la colonna vertebrale e riempiono il corpo di nuova energia.

In quale modo i piegamenti all'indietro influenzano le emozioni? Assumendo una posizione tanto innaturale come quella del piegamento all'indietro, superi i tuoi sentimenti di insicurezza e paura, e allo stesso tempo acquisisci pazienza e impari ad accettare te stesso per quello che sei. È quindi importante non spingersi troppo lontano. I piegamenti all'indietro possono anche essere un ottimo modo per alleviare lo stress.

Come migliorare il piegamento all'indietro? Una corretta respirazione ti aiuterà ad assumere la posizione più facilmente ed efficacemente. Abbassa la scienza durante l'espirazione e solleva il torace durante l'inspirazione. 


giovedì 1 maggio 2014

Le spezie dello Yoga


Non è possibile immaginare la cucina yoga senza spezie. Il colore e l'aroma delle spezie possono trasformare le portate di ogni giorno in pasti di lusso e fantasiosi. Oltre a rendere i cibi più saporiti, le spezie aumentano anche la densità nutritiva degli alimenti, accelerano il metabolismo e hanno proprietà mediche. E adesso proviamo a fare conoscenza con alcune delle spezie più popolari.

1. Curcuma in polvere
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la curcuma ha un ruolo importante nella disciplina Ayurveda. In cucina è apprezzata per il suo sapore sensuale, piccante e leggermente pungente. Se decidi di utilizzare la curcuma, sappi che il colore dei tuoi piatti diverrà giallo intenso o anche arancione. Ma si tratta solo di un piccolo prezzo da pagare in confronto ai benefici offerti dalle ottime qualità nutrizionali della curcuma. Essa infatti rappresenta una ricca fonte di ferro, manganese, potassio, vitamina B6 e fibra.

2. Coriandolo in polvere
I semi di coriandolo macinati hanno un sapore simile a quello del limone ed un aroma caldo e pungente, che ricorda quello delle noci. Come una delle spezie più antiche del mondo, il coriandolo è noto per le sue proprietà mediche (è antibatterico, antiossidante ed è utilizzato nel trattamento del diabete e dell'insonnia) e per le sue qualità nutrizionali (è una buona fonte di fibra dietetica, ferro, magnesio e manganese)

3. Peperoncino
I peperoncini non hanno un aroma spiccato, ma compensano questa carenza con il loro sapore: da lievemente ad intensamente piccante. Alcune delle varietà più popolari includono il peperoncino rosso, quello di Cayenne, l'habanero, il chipotle, il jalapeno, l'anaheim e l'ancor. Il peperoncino rosso contiene betacarotene, vitamina A e C e fibra dietetica. È inoltre una buona fonte di ferro e potassio. Per quanto riguarda i suiu benefici solistici, il peperoncino rosso contribuisce alla perdita di peso e possiede proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti.

Quando si cucina con le spezie è importante usarle in piccole quantità, provare differenti miscele e associazioni, conservarle in contenitori ermetici e proteggerle dal calore e dalla luce.

La Scienza dello Yoga...


La Scienza dello Yoga non è semplicemente un'attività di studio. Essa rappresenta una guida momento per momento e pensiero per pensiero per condurre la nostra esistenza.

Leonard Perlmutter

mercoledì 30 aprile 2014

Comprendere il linguaggio dello Yoga



Vi sono due aspetti che possono creare confusione durante una lezione di Yoga: le posizioni e il linguaggio. E quando parliamo di linguaggio, non intendiamo i nomi in sanscrito delle Asana. A volte gli istruttori di Yoga dicono qualche cosa nella nostra lingua che non siamo in grado di comprendere completamente.

Ci sentiamo quindi disorientati e non sappiamo esattamente che cosa fare. Se questa situazione ti è familiare, qui ti spieghiamo quali sono le principali frasi comunemente pronunciate dagli istruttori Yoga, e non comprensibili da parte degli allievi principianti:

1. Trova il tuo centro.

Il centro non è altro che la sicurezza in sé, il luogo sicuro dove ci si trova a proprio agio nell'essere semplicemente se stessi.

2. Sii presente.

Quando ti viene chiesto di essere presente, prova a liberare la mente da qualsiasi pensiero e preoccupazione per concentrarti su ciò che stai facendo.

3. Fissa la tua attenzione

Il significato di questa frase è alquanto letterale: scegli un'intenzione o un obbiettivo per questa sessione e concentrati sul suo raggiungimento. Questa intenzione può essere rappresentata dall'allenare la propria flessibilità, provare una nuova posizione, concentrarsi più attentamente nel respiro, ecc…

4. Allunga la spina dorsale.

Si tratta di un impercettibile aggiustamento della posizione che ti richiede di rilassare le spalle, abbassandole leggermente, e immaginare che la schiena stia crescendo come un albero.

5. Siediti alto.

Analogamente alla frase "allunga la schiena", l'espressione "siediti alto" ti richiede di rilassare le spalle, lasciandole cadere verso il basso, e immaginare che qualcuno ti stia delicatamente tirando verso l'alto per la testa, in modo da farti sentire un po' più alto.

mercoledì 23 aprile 2014

YOGANDO BIMBI

Le lezioni di YogandoBimbi sono aperte a tutti i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.



Ogni lezione è così articolata:

  • Momento di condivisione iniziale
  • Gioco: consente di riscaldare il corpo riattivando i grandi apparati. Questo contesto permette di tradurre in azione il pensiero ed unire il mondo esteriore con quello interiore;
  • La Pratica: esecuzione dinamica di piccole sequenze di asana che si conclude con divertenti giochi di percezione del respiro. Le asana forniranno ai vostri figli una confidenza tale del loro corpo, che si trasformerà in consapevolezza.
  • La Creatività: attraverso disegni e manipolazione di materiali provenienti dalla natura, consente di tradurre in realtà, il vissuto corporeo legato alla pratica appena terminata.
  • La Condivisione finale: riprende il momento iniziale, con il valore simbolico di confermare una situazione di intimità e sicurezza, all'interno della quale ognuno viene accettato per ciò che è, nella sua meravigliosa unicità.

Ricorda, dove va la tua attenzione, li scorre la tua energia...



Smetti di occuparti delle cose di cui non ti vuoi occupare. 
Smetti di parlarne, smetti di leggere in merito 
e smetti di ripetere quanto siano brutte. 
Concentrati solo su ciò che vuoi attrarre a te. 
Ricorda, dove va la tua attenzione, li scorre la tua energia...

Jack Canfield

Scuola di apprendimento all'insegnamento integrale dello Yoga


L'obiettivo della Jiva Yoga Shool è quello di formare gli istruttori di nuova generazione, ai tempi con l'attuale epocale cambiamento, seppur mantenendo il filo diretto con l'antica tradizione.
Gli istruttori che supereranno l'esame finale, saranno preparati nello svolgere al meglio il loro compito, avendo per primi acquisito la consapevolezza dello stato dell'Essere, la conoscienza alimentare e anatomica, i fondamenti del Sanscrito, l'essenza del Colore e del simbolismo, nonché la conoscienza dei moderni approcci scientifici.
L'approccio del nostro percorso è del tutto innovativo in questo settore, e prevede una formazione individuale a tutto campo, dove il protagonista è l'allievo aspirante istruttore, nell'ottica in cui, la crescita personale deve essere solida base per qualunque progetto. Lo Yoga è una scienza vera e propria, che può essere approfondita e applicata in ogni aspetto della vita, fino a raggiungere i livelli più profondi dell'esistenza.
La Scuola prevede la durata triennale; la frequenza delle lezioni è prevista  durante i week end a cadenza mensile, in orari e date da concordare con i partecipanti.
Prova di esame al termine della trattazione delle singole materie.
Esame finale di idoneità per conseguire il l'attestato di insegnante riconosciuto.
La Scuola si avvale della consulenza medica della Dottoressa Antonella Rodari, e di uno staff di insegnanti.

L'anno scolastico 2014/15 si svolgerà a Pordenone. Per maggiori info scrivere una mail o telefonare ai numeri 335 70 20 950 


L'anno scolastico avrà inizio a novembre 2014 e terminerà a giugno 2015.

La frequenza è mensile della durata di un week end. 

È possibile partecipare ai singoli week end come studenti, per sperimentare il metodo di insegnamento della nostra scuola, previa prenotazione.

I contenuti del corso sono da intendersi a livello teorico e pratico e si rispecchiano nello studio di:
Asana
Pranayama
Yoga Nidra
Meditazione
Mantra Yoga

Ulteriore approfondimento teorico/pratico:
Meditazione sui colori e i simboli

A livello teorico approfondiremo le seguenti materie:
Sanscrito (la base) e l'utilizzo dei suoni
Storia e filosofia dello Yoga
Yoga Sutra
Bhagavad Gita
Hatha Pradipika

Nozioni teoriche fondamentali:
Anatomia e fisiologia del corpo umano
L'alimentazione e la Purificazione
Corpo-Mente-Emozioni
N.B. Queste sessioni sono tenute da un medico

 Alla fine dell'anno scolastico verrà organizzata una settimana speciale di pratiche e condivisione in qualche località a discrezione dell'organizzazione.

I costi della Scuola:
€ 25,00 tessera annua (che consentirà di partecipare a tutti i corsi/eventi da noi organizzati)
€ 100,00 a Week End 
€ 100,00 per sostenere l'esame finale con rilascio attestato CONI. Per poter accedere all'esame finale è necessario aver frequentato tutti i week end.
A fine anno scolastico verrà programmato un viaggio di pratica.

(È possibile partecipare ad un singolo week end di pratica concordandolo preventivamente con l'organizzazione.)